Ci siamo...
È tutto pronto a Pontebba per "Taste The Borders", la manifestazione enogastronomica a chilometro zero, che domani e domenica vedrà i presìdi Slow Food del Friuli Venezia Giulia protagonisti.
Pitina, la Cipolla di Cavasso e della Val Cosa, l'Aglio di Resia, il Pan di Sorc, il Radic di Mont, il Formadi frant e il Pestàt di Fagagna, ma anche tanti altre leccornie locali, genuine e gustose saranno proposte dagli oltre trenta produttori, friulani, austriaci e sloveni, che giungeranno in Valcanale.
Si comincia domani, a partire dalle 17.30 quando - nella sala del consiglio - Andrea Knura ci parlerà dei Bio-Hotels. Alle 18 spazio al libro "Friuli Venezia Giulia. Via dei Sapori" di Walter Filipputti mentre alle 18.30 sarà proiettato il documentario "Terramadre" di Ermanno Olmi dedicato alla filosofia slow food. Dalle 19.45 assaggi di prodotti locali "L'appetito viene ascoltando!" con i locali del paese e delle frazioni che propongono speciali cenette a base di piatti tipici della tradizione montana locale, semplici o rivisitati dalla creatività degli chef. Infine, alle 21, il concerto del "Mac Saxophone Quartet".
Domenica si apre alle 8.30 con il mercato dei contadini e dei produttori da Friuli, Carinzia e Slovenia. Saranno presenti i sette presidi Slow Food FVG e produzioni tipiche a chilometro zero e tutte da scoprire (in caso di cattivo tempo il mercato troverà spazio al Palaghiaccio), il tutto allietato da musica folk itinerante. Alle 11, sotto il noce dell'asino, apertura dei chioschi gastronomici seguiti dagli chef di agriturismi e locali della Valle. Nel pomeriggio, con inizio alle 15.30, spazio ai divertimenti di una volta con i giochi sul ponte e il golf del contadino, prima del gran finale fissato alle 21 con il concerto dell'"Italian Saxophone Octet" che darà il suo arrivederci a "Taste the Borders" 2014.